La pronuncia dell’italiano
La lettera “S” ha due pronunce diverse: la “S” sorda dove le corde vocali non vibrano e la “S” sonora dove vibrano le corde vocali. La sua distinzione è complessa, perché non esiste una regola sicura per distinguerle, tuttavia, come aiuto, si può dire che è sonora quando è tra due vocali, mentre è sorda quando si trova all’inizio di una parola o insieme ad un’altra consonante.
S “sonora”
ROSA – CASO – BASE
S “sorda”
SOLE – PASTA – SCALA
ascolta l’audio
Anche la consonante “Z” come con la consonante “S”, possiede due suoni differenti, la “Z sonora” dove vibrano le corde vocali e la “Z sorda” dove le corde vocali non vibrano. Poiché non esiste un modo sicuro per sapere quando deve essere pronunciata in un modo o nell’altro e l’unico modo è ascoltare il loro suono. All’inizio, come aiuto, si potrebbe dire che la “Z” è sonora quando si trova a all’inizio di una parola, la “Z” è sorda quando è all’interno di una parola o è doppia.
Z “sonora”
ZAINO – ZETA – ZUCCHERO
Z “sorda”
AZIONE – ABAZIA – ABBRONZATURA
ascolta l’audio
La vocale “U” in italiano si pronuncia sempre, anche quando si trova insieme alla lettera “G” e alla lettera “Q”.
ascolta l’audio
Le consonanti “S” e “C” insieme davanti alle vocali “A, E e U” hanno un suono gutturale, che proviene dalla gola. Invece, cambiano il loro suono in palatale quando sono davanti alle vocali “E e I”.
ascolta l’audio
Uno dei suoni più difficili da pronunciare per uno studente straniero, è il gruppo di lettere “GLI”. L’unica forma di impararlo è ascoltando come si pronuncia, potremmo dire che per produrlo dobbiamo mantenere la lingua in una posizione intermedia fra la pronuncia delle lettere “CI” e “LI”.
ascolta l’audio
Esiste un suono che nello spagnolo si rappresenta con una sola lettera (Ñ), il quale ha bisogno di due lettere per essere rappresentato in italiano “GN” perché non abbiamo una lettera equivalente nel nostro alfabeto.
ascolta l’audio
La lettera “H” non ha nessun suono particolare, infatti, quando si trova all’inizio di una parola, come nel caso del verbo “AVERE”, semplicemente si pronuncia la parola come se non ci fosse la lettera “H”.
ascolta l’audio
Quando la lettera “H” si trova all’interno di una parola, la sua funzione, come abbiamo visto in precedenza, è quella di cambiare il suono di una sillaba da palatale a gutturale.
VIDEO DELLA LEZIONE
FAI GLI ESERCIZI COLLEGATI A QUESTA LEZIONE
FAI CLIC QUI
INDICE DELLE LEZIONI DEL LIVELLO A1
INDICE GENERALE
Sito web con moltissimo materiale didattico e giochi interattivi gratuiti e di uso libero per professori e studenti di italiano: italianoinlinea.com
Fai clic sull’immagine
Se vuoi imparare la grammatica italiana a livello avanzato fai clic qui: grammaticaitaliana.net