I numeri cardinali
I numeri si distinguono in due tipi fondamentali: i numeri cardinali e i numeri ordinali. In questa lezione vedremo i numeri cardinali. I numeri cardinali sono i più usati e vengono indicati con le cifre arabe 3, 17, 125, 2785, tutti i numeri cardinali sono invariabili tranne il numero uno che può avere la forma maschile uno e la forma femminile una. Vediamo come si scrivono i numeri dallo 0 al 10
I numeri fra il 10 e il 20 sono i più difficili da ricordare, ma se osserviamo questi numeri si può notare come i primi sei numeri finiscono con le lettere dici, gli altri tre numeri invece cominciano con le lettere dici.
I numeri che vanno dal 10 al 100 per decina, cioè in blocchi di dieci numeri, si scrivono in questa maniera:
Occorre fare attenzione con le decine che vanno dal 40 al 90 le quali finiscono con le lettere ALTA.
I numeri intermedi che vanno dalle 21 al 99, si formano aggiungendo i numeri da 1 a 9 alla decina. Vediamo qualche esempio:
Quando si pronunciano o si scrivono numeri complessi come quelli appena visti, occorre fare attenzione a due regole:
1) tutti i numeri che finiscono con il numero 3 devono avere un accento sulla vocale finale.
2) i numeri che indicano decine perdono la prima vocale del numero che segue davanti ai numeri 1 e 8
Le centinaia, cioè i blocchi di 100 numeri usano la parola cento da sola per il primo blocco, mentre le altre centinaia si formano aggiungendo i numeri da 2 a 9 alla parola cento.
Per formare tutti i numeri intermedi, si uniscono le centinaia con le decine e con i numeri.
Occorre fare attenzione al numero cento il quale perde la vocale finale davanti al numero ottanta
CENTOOTTANTA (sbagliato) CENTOTTANTA (correcto)
però questo non succede davanti ai numeri uno, otto e undici
CENTOOTTO
CENTOUNO
CENTOUNDICI
Le migliaia, cioè i blocchi di mille numeri, cominciano con la parola mille fino al 1999, mentre tutti i numeri superiori si formano aggiungendo la parola mila
I multipli superiori a centomila si scrivono milione e miliardo.
MILIONE
MILIARDO
Per poter scrivere correttamente i numeri ni italiano, dobbiamo seguire queste regole:
1) i numeri composti dalle parole cento e mille possono essere collegati dalla congiunzione e
CENTO E QUINDICI
MILLE E TRECENTO
2) possono anche essere scritti uniti
CENTOQUINDICI
MILLETRECENTO
3) i multipli di milione e miliardo si devono scrivere separati
QUATTRO MILIONI
SETTE MILIARDI
4) quando si tratta di numeri molto lunghi, la regola sarebbe di scriverli uniti e non separati, ma per evitare di scrivere delle parole molto complesse e difficili da leggere è meglio suddividere i numeri scritti in migliaia, centinaia e decine
2.125.743
due milioni cento venticinquemila settecento ventitré
VIDEO DELLA LEZIONE
VIDEO DELLA LEZIONE
FAI GLI ESERCIZI COLLEGATI A QUESTA LEZIONE
FAI CLIC QUI
INDICE DELLE LEZIONI DEL LIVELLO A1
INDICE GENERALE
Sito web con moltissimo materiale didattico e giochi interattivi gratuiti e di uso libero per professori e studenti di italiano: italianoinlinea.com
Fai clic sull’immagine
Se vuoi imparare la grammatica italiana a livello avanzato fai clic qui: grammaticaitaliana.net