VIDEO DELLA LEZIONE
Come presentarsi in italiano
In questa lezione impareremo le frasi più comuni usate per presentarsi: dire il nome, la nazionalità, l’età, lo stato sentimentale, la professione, la data di nascita, il telefono ed l’email.
Per dire il nostro nome possiamo esprimerlo in due modi diversi, utilizzando il verbo “CHIAMARSI” o solo il verbo “ESSERE”:
Ascolta l’audio
Per parlare della nostra nazionalità, dobbiamo usare l’aggettivo maschile o femminile di nazionalità e non possiamo usare il nome del Paese. Quindi possiamo dire: “IO SONO ITALIANA” al femminile o “IO SONO ITALIANO” al maschile. Non possiamo dire “IO SONO D’ITALIA”.
Ascolta l’audio
Per parlare della città da cui veniamo, possiamo usare la frase: “IO SONO DI ROMA” . Ci sono più modi per dire la stessa cosa usando frasi diverse, ma all’inizio consigliamo di usare frasi specifiche fino a quando non si ha più esperienza con la lingua.
Ascolta l’audio
Per parlare della nostra età, dobbiamo usare il verbo “AVERE” in prima persona: “HO”
Ascolta l’audio
Per parlare della nostra situazione sentimentale o dello stato civile, è molto comune usare la parola inglese “SINGLE” se non abbiamo nessuna relazione sentimentale, la parola FIDANZATO o FIDANZATA se abbiamo una relazione sentimentale seria e la parola SPOSATO o SPOSATA se lo siamo.
Ascolta l’audio
Ascolta l’audio
Ascolta l’audio
Per parlare della nostra professione abbiamo due possibilità:
1) Utilizzare il verbo “ESSERE” seguito dal nome della professione
Ascolta l’audio
2) Utilizzare il verbo “FARE” seguito dall’articolo e dal nome della professione
Ascolta l’audio
Per parlare della nostra data di nascita, normalmente si dice prima il giorno, poi il mese e alla fine l‘anno.
Ascolta l’audio
Per quanto riguarda il luogo di nascita, bisogna tenere presente che con la città si usa sempre la preposizione “A“, mentre con il paese si deve usare la preposizione “IN“.
Ascolta l’audio
Per parlare della città in cui viviamo possiamo usare il verbo “ABITARE“, ricordando sempre di usare la preposizione “A” con la città:
Ascolta l’audio
Per dire il nostro numero di telefono bisogna usare un aggettivo possessivo che si studierà in seguito. Per ora basta memorizzare la seguente frase:
Ascolta l’audio
Per dire la nostra email, la cosa più difficile è ricordare come si dice questo simbolo “@” in italiano: CHIOCCIOLA
Ascolta l’audio
Con questo abbiamo finito con le frasi più comuni usate per presentarsi. Ora sei in grado di presentarti e parlare di te. Leggi la seguente presentazione completa e ascolta come si sente. Puoi provare a leggerla mentre l’ascolti.
Ascolta l’audio
Come abbiamo potuto sentire nell’audio, non è necessario ripetere il pronome “io” in ogni frase.
FAI GLI ESERCIZI COLLEGATI A QUESTA LEZIONE
FAI CLIC QUI
INDICE DELLE LEZIONI DEL LIVELLO A1
INDICE GENERALE
Sito web con moltissimo materiale didattico e giochi interattivi gratuiti e di uso libero per professori e studenti di italiano: italianoinlinea.com
Fai clic sull’immagine
Se vuoi imparare la grammatica italiana a livello avanzato fai clic qui: grammaticaitaliana.net
Vorrei ricevere le lezioni sul mio indirizzo email affinché io possa migliorare il mio livello