VIDEO DELLA LEZIONE
I colori in italiano
In questa lezione vediamo come si pronunciano i nomi dei colori in italiano e come cambiano il loro genere al singolare e al plurale. Dato l’enorme numero di colori disponibili, solamente parleremo dei colori principali. Per cominciare dobbiamo sapere che i nomi dei colori in italiano si dividono in tre gruppi:
- i colori che hanno genere e numero, cioè hanno una forma per il maschile, una forma per il femminile, una forma per il singolare e una forma per il plurale
- i colori che hanno solamente numero e non hanno genere, cioè hanno una forma per il singolare e una forma per il plurale, ma non variano al maschile e al femminile
- i colori che sono invariabili, cioè che hanno una sola forma che si usa sia per il singolare, per il plurale, per il maschile e per il femminile
Colori che sono diversi al maschile, al femminile, al singolare e al plurale.
Questi colori hanno quattro desinenze:
- finiscono con la vocale O quando sono di genere maschile e singolare
- finiscono con la vocale A quando sono di genere femminile e singolare
- finiscono con la vocale I quando sono di genere maschile e plurale
- finiscono con la vocale E quando sono di genere femminile e plurale
Colori che sono diversi al maschile e al femminile ma sono uguali al singolare e al plurale.
Questi colori hanno due desinenze:
- finiscono con la vocale E quando sono di genere maschile singolare e femminile singolare
- finiscono con la vocale I quando sono di genere maschile plurale e femminile plurale
Colori che sono uguali al maschile, al femminile, al singolare e al plurale.
Vediamo ora quali sono i nomi dei colori che sono invariabili, cioè che hanno una sola forma che è uguale al singolare al plurale al maschile e al femminile. Questi colori generalmente finiscono con le vocali: U – E – X – A – O
FAI GLI ESERCIZI COLLEGATI A QUESTA LEZIONE
FAI CLIC QUI
INDICE DELLE LEZIONI DEL LIVELLO A1
INDICE GENERALE
Sito web con moltissimo materiale didattico e giochi interattivi gratuiti e di uso libero per professori e studenti di italiano: italianoinlinea.com
Fai clic sull’immagine
Se vuoi imparare la grammatica italiana a livello avanzato fai clic qui: grammaticaitaliana.net