Le consonanti doppie
Quello che sorprende della lingua italiana, è che quasi tutte le consonanti si possono raddoppiare quando si trovano all’interno di una parola. All’inizio della parola, invece, non si trovano mai delle consonanti doppie. Normalmente la loro pronuncia è rafforzata e dura più tempo della stessa consonante da sola, proprio per differenziare il loro suono.
Ascolta l’audio
Le doppie consonanti il cui suono può essere sostenuto più a lungo, come le consonanti “F, L, M, N, R e S”, si pronunciano mantenendo il suono per più tempo, mentre il suono della vocale che precede la doppia consonante deve essere mantenuto per meno tempo del normale.
Ascolta l’audio
Le consonanti che non possono essere pronunciate più a lungo, come le lettere “B, C, D, G, P, T e Z”, che hanno un suono occlusivo, possono essere mantenute per più tempo facendo una piccola pausa prima della consonante, trattenendo l’aria con le labbra e lasciandola poi uscire in modo esplosivo.
Ascolta l’audio
VIDEO DELLA LEZIONE
FAI GLI ESERCIZI COLLEGATI A QUESTA LEZIONE
FAI CLIC QUI
INDICE DELLE LEZIONI DEL LIVELLO A1
INDICE GENERALE
Sito web con moltissimo materiale didattico e giochi interattivi gratuiti e di uso libero per professori e studenti di italiano: italianoinlinea.com
Fai clic sull’immagine
Se vuoi imparare la grammatica italiana a livello avanzato fai clic qui: grammaticaitaliana.net