Gli articoli determinativi
Gli articoli determinativi indicano una persona, animale o cosa specifici e conosciuti sia da chi parla che da chi ascolta. Gli articoli si mettono sempre prima del nome :
Come si vede nell’immagine anteriore, In questi casi gli articoli il e la si riferiscono a una persona determinata: il ragazzo italiano, a un animale determinato: il gatto del vicino o a un oggetto specifico: la sedia nera.
L’articolo determinativo deve sempre concordare con il nome che segue e quindi ha una forma femminile, una forma maschile, una forma singolare e una forma plurale. Inoltre hanno differenti forme dipendendo dalla lettera con cui inizia il nome a cui fanno riferimento.
Vediamo quali sono le forme dell’articolo determinativo. Per cominciare dobbiamo suddividere le parole secondo il loro genere maschile e femminile ed il loro numero singolare e plurale:
- davanti alle parole di genere femminile e singolari che cominciano con una consonante si utilizza l’articolo determinativo LA
la ragazza
la finestra
la penna
la scrivania
- davanti alle parole di genere femminile e singolari che cominciano con una vocale si utilizza l’articolo determinativo L’
l’amica
l’università
l’aula
l’informazione
- davanti alle parole di genere femminile e plurali che cominciano con una consonante o con una vocale si utilizza l’articolo determinativo LE
le ragazze
le finestre
le penne
le scrivanie
le amiche
le università
le aule
le informazioni
- davanti alle parole di genere maschile e singolari che cominciano con una consonante, tranne i casi che vedremo dopo, si utilizza l’articolo determinativo IL
il cane
il treno
il libro
il quaderno
- davanti alle parole di genere maschile e plurali che cominciano con una consonante, tranne i casi che vedremo dopo, si utilizza l’articolo determinativo I
i cani
i treni
i libri
i quaderni
- davanti alle parole di genere maschile e singolari che cominciano con una vocale, si utilizza l’articolo determinativo L’
l’amico
l’albero
l’orologio
l’indirizzo
- davanti alle parole di genere maschile e plurali che cominciano con una vocale, si utilizza l’articolo determinativo GLI
gli amici
gli alberi
gli orologii
gli indirizzi
- Fra le parole di genere maschile che cominciano con una consonante, ce ne sono alcune particolari che usano l’articolo determinativo LO, sono le parole che iniziano con la lettera S seguita da un’altra consonante, con le lettere Z, PS e GN. Più avanti nel corso vedremo altre eccezioni, ma per questo livello ci limitiamo a queste parole:
lo stadio
lo psicologo
lo zaino
lo gnomo
- Questo stesso gruppo di parole al plurale utilizzano l’articolo determinativo GLI
gli stadi
gli psicologi
gli zaini
gli gnomi
Regole avanzate sugli articoli determinativi
Per questo livello A1 non è necessario memorizzare le regole che seguono perché fanno parte dei livelli più avanzati di italiano, le menzioniamo qui solo per completezza.
- davanti alle parole che cominciano con le lettere X, Y, PN e la vocale I seguita da un’altra vocale si usa l’articolo LO al singolare e l’articolo GLI al plurale
- davanti alle parole di genere maschile che iniziano con la lettera H, le quali normalmente appartengono a parole di origine straniera a latina, bisogna seguire le seguenti regole:
- davanti alle parole di genere maschile che cominciano con una H aspirata si utilizzano gli articoli determinativi LO al singolare e GLI al plurale
- davanti alle parole di genere maschile che cominciano con una H non aspirata si utilizzano gli articoli determinativi L’ al singolare e al plurale
- davanti alle parole di genere femminili che iniziano con la lettera H si utilizza sempre l’articolo LA al singolare e l’articoloLE al plurale
VIDEO DELLA LEZIONE
FAI GLI ESERCIZI COLLEGATI A QUESTA LEZIONE
FAI CLIC QUI
INDICE DELLE LEZIONI DEL LIVELLO A1
INDICE GENERALE
Sito web con moltissimo materiale didattico e giochi interattivi gratuiti e di uso libero per professori e studenti di italiano: italianoinlinea.com
Fai clic sull’immagine
Se vuoi imparare la grammatica italiana a livello avanzato fai clic qui: grammaticaitaliana.net