Il menù del bar
In questa lezione dedicata al lessico, vedremo a quali prodotti si riferiscono le parole che si possono trovare in un menù quando entriamo in un bar italiano.
Bevande calde
Una delle bevande più conosciute al mondo è il:
CAFFÈ ESPRESSO
Questa bevanda ha bisogno di una spiegazione riguardo alle diverse forme di prenderlo. Vediamone alcune:
- caffè ristretto o basso contiene poco caffè ed è molto concentrato
- caffè lungo contiene più caffè quasi la tazzina piena
- caffè macchiato è un caffè con un poco di latte come dice il suo nome appena per macchiarlo
- caffè corretto è un caffè espresso con un poco di liquore
- caffè Hag è un caffè espresso decaffeinato, cioè senza caffeina
È necessario chiarire che il caffè espresso si prende al bar, il caffè che gli italiani bevono comunemente a casa si prepara con la caffettiera moka.
CAFFÈ MOKA
CAFFÈ D’ORZO
un sostituto per le persone che non possono bere il caffè
CAPPUCCINO
MOCACCINO
un sustituto del cappuccino que contiene crema y chocolate
CIOCCOLATA
TE o THE
CAMOMILLA
una bebida relajante
Bevande fredde
BIBITE
tutte quelle bevande artificiali che contengono gas e sono schiumose
FRULLATI DI FRUTTA
SUCCO D’ARANCIA
LIMONATA
SUCCHI DI FRUTTA
SCIROPPI
per fare bevande di diverso sapore
LATTE
BICCHIERE D’ACQUA
GHIACCIO
CANNUCCIA
Bevande alcoliche
VINO
l’Italia è fra i più grandi produttori di vino al mondo e dispone di una grandissima quantità di vini diversi, ma fra le principali categorie di vino possiamo trovare:
- il vino rosso
- il vino bianco
- il vino rosato
- il vino frizzante
- il vino dolce
- il vino secco
SPUMANTE
APERITIVO SPRITZ
l’aperitivo è una bevanda alcolica che si beve prima dei pasti per stimolare l’appetito, attualmente l’aperitivo spritz e fra quelli che si consumano di più
BIRRA
fra le marche più conosciute in Italia si trovano la Peroni e la Moretti
COCKTAIL
fra i più conosciuti troviamo il Negroni, il Bellini e l’Americano
LIQUORE o SUPERALCOLICO
si riferisce a qualunque bevanda con un alto contenuto di alcol
Il cibo
CORNETTO o BRIOCHE
un tipo di dolce che normalmente accompagna il cappuccino
PANINO
le forme più semplici di ordinare un panino sono: al salame al prosciutto e al formaggio
TRAMEZZINO
un panino triangolare o rettangolare costituito da due fette di pancarrè alle quali spesso si è tolta la crosta
TOAST>
coppia di fette di pane a cassetta, imbottite di prosciutto e formaggio, tostate in apposito apparecchio
FOCACCIA O PIZZA BIANCA
pizza bianca che nella sua forma basica differisce dalla pizza per essere più alta e soffice e non contenere né il pomodoro né la mozzarella
PIADINA
una sfoglia spianata circolare a base di farina di frumento
Con questo abbiamo visto la maggioranza di prodotti che si possono incontrare in un bar italiano. Dobbiamo tenere presente che quando parliamo del bar italiano, non intendiamo un luogo con le luci abbassate, frequentato soprattutto la sera, al cui ingresso si deve mostrare la carta d’identità o dove vengono consumati prevalentemente alcolici
ma luoghi aperti sulle strade e le piazze di ogni città o paese, frequentati durante tutto il giorno da adulti ma anche da famiglie con i loro figli, per mangiare un gelato e prendere un caffè.
VIDEO DELLA LEZIONE
FAI GLI ESERCIZI COLLEGATI A QUESTA LEZIONE
FAI CLIC QUI
INDICE DELLE LEZIONI DEL LIVELLO A1
INDICE GENERALE
Sito web con moltissimo materiale didattico e giochi interattivi gratuiti e di uso libero per professori e studenti di italiano: italianoinlinea.com
Fai clic sull’immagine
Se vuoi imparare la grammatica italiana a livello avanzato fai clic qui: grammaticaitaliana.net