VIDEO DELLA LEZIONE
La forma formale o di cortesia
Nella lezione 05, abbiamo esaminato come chiedere in modo informale a qualcuno informazioni personali. In questa classe, invece, impareremo come rivolgerci formalmente a una persona.
Prima di imparare a porre domande formali a una persona, dobbiamo sapere quando e con chi dovremmo usare la forma formale o di cortesia.
In Italia, le persone usano il modo informale con la famiglia, gli amici, i colleghi, i bambini e quando vogliono creare un’atmosfera amichevole.
La forma formale o di cortesia, invece, si usa con adulti che non conosciamo o con i quali non abbiamo un rapporto di fiducia, come quando facciamo acquisti in un negozio, ci troviamo in luoghi pubblici, con medici e professionisti in genere, ecc.
La forma di cortesia viene usata anche come forma di rispetto verso le persone anziane o le persone che ricoprono incarichi molto importanti nel lavoro o nella società in generale.
Il pronome italiano che si usa con la forma formale è Lei. Va scritto con la lettera “L” in maiuscolo per non confonderlo con il pronome lei che, come abbiamo visto nella lezione 03, dove si parla dei pronomi personali soggetto, si riferisce ad una terza persona femminile.
Pertanto, il pronome Lei è usato per rivolgersi sia agli uomini che alle donne.
Inoltre, quando usiamo la forma formale, dobbiamo sempre parlare usando il verbo in terza persona, come ad esempio:
Lei come si chiama? Verbo coniugato in terza persona
È importante sapere che quando parliamo formalmente, non possiamo mai rivolgerci a una persona chiamandola direttamente per nome, ma dobbiamo utilizzare un appellativo prima del nome, come ad esempio: signore, signora, signorina, professore, ecc. .
Occorre fare attenzione che i titoli signore e dottore perdano l’ultima vocale se usati prima di un nome maschile.
Signor Carlo
Dottor Vincenzi
Impariamo ora quali sono le frasi italiane per chiedere informazioni personali in modo formale:
La forma formale o di cortesia
INFORMAZIONE RICHIESTA: |
DOMANDA |
ESEMPIO DI RISPOSTA |
NOME: | Come si chiama? |
Mi chiamo Carlos. |
COGNOME: | Come si chiama di cognome? |
Di cognome mi chiamo Franchetti. |
NAZIONALITÀ: | Di che nazionalità è? |
Sono italiano. |
ETÀ: | Quanti anni ha? |
Ho 35 anni. |
CITTÀ: | Di dove è? |
Sono di Milano |
RESIDENZA: | Dove abita a Milano? |
Abito in periferia |
INDIRIZZO: | Qual è il Suo indirizzo? |
Via Vittorio Emanuele numero 32 |
SITUAZIONE SENTIMENTALE: | È sposato? |
Si sono sposato |
DATA DI NASCITA: | Quando è nato? |
Sono nato il 23 gennaio 1986 |
LUOGO DI NASCITA: | Dove è nato? |
Sono nato a Roma |
TELEFONO: | Qual è il Suo numero di telefono? |
Il mio numero di telefono è 2345678910 |
EMAIL: | Qual è il Suo indirizzo email? |
Il mio indirizzo email è carlo@libero.it |
INTERESSI: | Quali sono i suoi interessi? |
Mi piace leggere e ascoltare la musica. |
Esaminiamo ora tutto ciò che abbiamo imparato, confrontando come si fanno le domande con la forma informale o amichevole e con la forma formale o di cortesia.
Forma informale o amichevole |
Forma formale o cortese |
Come ti chiami? |
Come si chiama? |
Come ti chiami di cognome? |
Come si chiama di cognome? |
Di che nazionalità sei? |
Di che nazionalità è? |
Quanti anni hai? |
Quanti anni ha? |
Di dove sei? |
Di dov´è? |
Dove abiti? |
Dove abita? |
Qual è il tuo indirizzo? |
Qual è il Suo indirizzo? |
Sei sposato? |
È sposato? |
Quando sei nato? |
Quando è nato? |
Dove sei nato? |
Dove è nato? |
Qual è il tuo numero di telefono? |
Qual è il Suo numero di telefono? |
Qual è il tuo indirizzo email? |
Qual è il Suo indirizzo email? |
Quali sono i tuoi interessi? |
Quali sono i Suoi interessi? |
FAI GLI ESERCIZI COLLEGATI A QUESTA LEZIONE
FAI CLIC QUI
INDICE DELLE LEZIONI DEL LIVELLO A1
INDICE GENERALE
Sito web con moltissimo materiale didattico e giochi interattivi gratuiti e di uso libero per professori e studenti di italiano: italianoinlinea.com
Fai clic sull’immagine
Se vuoi imparare la grammatica italiana a livello avanzato fai clic qui: grammaticaitaliana.net